Consulenza specializzata nella verifica dei rapporti bancari ed assistenza nel contenzioso bancario

Come ottenere una verifica e un rimborso per Usura Bancaria?

Tutela i tuoi diritti - compila il modulo di contatto per una verifica gratuita!

Cos'è e come si rileva l'usura bancaria?

Per usura si intende una fattispecie del Codice Penale introdotta dall'articolo 644 c.p. e successivamente riformulata nella Legge n. 108 del 7/3/1996.

Aspetti legali dell'usura

Con l'entrata in vigore della Legge n.108/1996, il quadro giuridico viene cambiato introducendo criteri diversi per identificare l'usura, andando a distinguere comportamenti leciti e illeciti di banche e istituti di credito.

Ai criteri soggettivi, che riguardano il creditore che approfitta della situazione di bisogno di un soggetto debitore, la legge affianca dei criteri oggettivi, fissando un tasso soglia d’usura.

Il tasso d'usura

Il tasso soglia d'usura rappresenta appunto la soglia che divide un comportamento lecito e illecito nel sistema del credito Italiano. Se quanto addebitato dalla banca supera il tasso di soglia, allora vi è usura bancaria.

 Per determinare il tasso di usura, l'art. 3 della Lege n. 108/1996 stabilisce:

"... si tiene conto delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate all’erogazione del credito"


Le soglie sono fissate con cadenza trimestrale dal Ministero del Tesoro, considerati diversi indicatori economici.

TAN, TAEG e TEGM

Per il calcolo dell'interesse passivo applicato dalla banca su conti correnti, mutui e altri strumenti di credito, si definiscono i seguenti tassi:

Il TAN, Tasso Annuale Nominale, si calcola come già detto sommando gli interessi e altri oneri che sono stabilite come percentuali sul capitale.

Il TAEG, Tasso Annuale Effettivo Globale, si calcola a partire dal TAN, aggiungendo tutte le spese e le commissioni, tenendo conto degli interessi capitalizzati all'interno dell'anno (ad esempio gli interessi capitalizzati trimestralmente sugli scoperti di conto corrente).

Infine, il TEGM, Tasso Effettivo Globale Medio, è il parametro che viene considerato dall'articolo 2 della legge n.108/1996 per determinare l'usura, fissato ogni trimestre dal Ministero del Tesoro in apposite tabelle. Se il TAEG è maggiore del TEGM si rientra nella fattispecie della norma.

Il calcolo della soglia per ravvisare Usura Penale

La normativa, prima del 2011, prevedeva che se il TAEG è maggiore di una volta e mezza rispetto al TEGM, allora gli interessi sono considerarsi sempre usurai, rientrando nel comma 3, articolo 644 c.p., che rappresenta una posizione più grave della banca sotto il profilo penale.

Nel 2011, la normativa viene modificata, disponendo che il calco della soglia venga fatto considerando il TEGM aumentato del 25% e sommando altri 4 punti percentuali - ovvero secondo la formula  (TEGM x 1,25) + 4.

La norma non è retroattiva, potendosi quindi applicare dopo il Luglio 2011, mentre la precedente norma rimane valida per il periodo precedente.

Se il TAEG supera la soglia così calcolata, allora si rientra nella fattispecie di usura "penale".

Usura Bancaria Conto Corrente

Un classico esempio di usura bancaria si ha al raggiungimento del massimo scoperto, in quei conti correnti in cui si rileva anche anatocismo per capitalizzazione trimestrale degli interessi, e vengono addebitate anche commissioni di massimo scoperto e altre spese.

In questo caso è facile trovare un tasso superiore a quello di usura, sommando interessi, commissioni di massimo scoperto e spese varie, oltre alla capitalizzazione infra-annuale che viene sanzionata anche nel Codice Civile. Ovviamente il debitore ha diritto al rimborso di quanto indebitamente sottratto dalla banca, che può essere sanzionata anche sotto il profilo penale.

Richiedi una Verifica Gratuita su Mutui, C/C e finanziamenti!

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.